
Ammiro molto chi crea delle vere e proprie opere d'arte quando prepara un dolce. Ma alla fine i dolci che personalmente trovo più belli (nel senso che comunicano la "bellezza" del gusto, che stuzzicano la gola e ispirano aria di casa, di calore, di affetto) sono quelli semplici, i dolci da credenza che ricordano l'infanzia e le domeniche dalla nonna. Uno di questi è sicuramente il classico ciambellone americano, la Chiffon cake.
Questa ricetta, che è uno dei dolci che ho sfornato e fotografato durante la quarantena, è tratta dal blog di Simona Mirto, Tavolartegusto. La sua infatti è la base ideale, secondo me, da cui partire per un'infinità di variabili possibili.
Io qui ve la propongo nella versione agli agrumi (ho utilizzato il succo di un limone e dell'ultima arancia che mi era rimasta) ma potete sostituire con un agrume solo, o mettendo acqua al posto del succo. Potete sostituire 50g di farina con altrettanto peso di cacao per la versione cioccolatosa. Potete aggiungere gocce di cioccolato o uvetta, aggiungere liquore o aromi preferiti. Insomma la torta è molto versatile e semplice da preparare.
L'ideale sarebbe avere lo stampo con i piedini (quello nato per questa torta e per l'Angel cake) perché dopo la cottura la torta va subito rovesciata e fatta raffreddare a testa in giù in modo da rimanere soffice e ben aerata. Se non lo avete potete in alternativa utilizzare uno stampo per ciambella dal bordo molto alto, rovesciando a fine cottura sul collo di una bottiglia.
Ma ecco la ricetta.
INGREDIENTI (per uno stampo da 24 cm)
285g farina 00
270 di zucchero semolato (aumentabili fino a 300g)
6 uova grandi (tuorli e albumi divisi)
100 ml succo arancia
100 ml succo limone
120 ml olio di semi di girasole
Buccia grattugiata 1 arancia
Buccia grattugiata 1 limone
Aroma vaniglia
1 cucchiaino cremor tartaro
1 bustina lievito per dolci
1 pizzico sale
Zucchero a velo per decorare
Montare a neve fermissima gli albumi con il cremor tartaro.
In una ciotola inserire farina e lievito setacciati, zucchero e sale e mescolare.
In un'altra ciotola mescolare a mano i tuorli, l'olio, il succo e le bucce grattuggiate degli agrumi fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Versare in più riprese le farine nelle uova e montare con le fruste elettriche 1 minuto per amalgamare bene il tutto.
Infine inglobare gli albumi poco alla volta, avendo cura di non smontare l'impasto, a mano e con movimenti lenti dal basso verso l'alto.
Versarlo nell’apposito stampo senza imburrare e infarinare è fondamentale per la riuscita del dolce.
Infornare in forno statico preriscaldato a 160° per un'ora circa. Verificare con uno stecchino e sfornare quando risulterà asciutto.
Appena sfornato capovolgere subito lo stampo. Se i piedini dello stampo non sono sufficienti a far rimanere il dolce sollevato perché lievitando è fuoriuscito, inserire il foro nel collo di una bottiglia in modo che sia stabile.
Far raffreddare completamente. Ci vorranno 5 o 6 ore. Sformare aiutandovi con un coltello per staccare la torta dallo stampo.
Spolverate di zucchero a velo.
Si conserva sempre soffice per 4-5 giorni in una tortiera.
Nessun commento:
Posta un commento
Cosa ne pensate? Lasciatemi il Vostro graditissimo commento se Vi va... ;)